A

B

C

D

E

F

G

H

I

J

K

L

M

N

O

P

Q

R

S

T

U

V

W

X

Y

Z

 

 

B

backbone

Vedi Dorsale.

backscatter

Vedi Diffusione di ritorno.

balun

Semplice trasformatore usato per convertire un ingresso sbilanciato in un'uscita bilanciata. Un esempio è l'accoppiamento di un'antenna bilanciata, come un dipolo, ad una linea coassiale.

banda

Gamma di frequenze; nelle trasmissioni analogiche è l'insieme delle frequenze, fra due limiti definiti, destinate ad un uso specifico, come ad esempio la banda dei 20 metri.

banda base

Nelle comunicazioni radio packet, la banda totale di frequenze occupata dall'insieme di tutti i segnali dati utilizzati per modulare una portante. Nelle LAN un percorso trasmissivo fisico che usa i segnali digitali diretti, generalmente indicata in Mbps.

banda C

Porzione dello spettro elettromagnetico, da 4 a 6 GHz, usata nelle trasmissioni a microonde e satellitari.

banda incrociata

Metodo di comunicazione che trasmette su una banda e riceve su un'altra.

banda Ka

requenze radio a microonde nella regione da 20 a 30 GHz, parte delle quali sono usate per le operazioni satellitari e per "bypass" terrestri (23 GHz).

banda Ku

Frequenze radio a microonde nella regione da 10 a 20 GHz, parte delle quali sono usate per le operazioni satellitari dai 12 ai 14 GHz (ad esempio i satelliti Eutelsat ed Astra) e per "bypass" terrestri a 10 e 18 GHz.

banda laterale

Segnali addizionali, collocati sopra e sotto la frequenza della portante, che derivano dal processo di modulazione che inserisce le informazioni sulla portante stessa. Filtrando una delle bande laterali, ed ottenendo perciò la "banda laterale unica", si risparmia spazio trasmissivo, raddoppiando la capacità di trasmissione.

banda passante

Gamma di frequenze che possono passare attraverso un filtro o un circuito.


 

 

bandwidth

Vedi Larghezza di banda.

base

Stazione radio fissa, opposto di mobile. Il termine è usato anche per identificare la stazione di controllo in una rete di stazioni radio.

base magnetica

Supporto per antenna con una grande calamita naturale, che permette una rapida installazione e rimozione da veicoli a motore od altre superfici metalliche.

batteria A

Nella prime radio, le batterie erano la fonte principale di energia. La batteria A forniva tensione al filamento, la batteria B forniva tensione alle placche delle valvole e la batteria C forniva la tensione di polarizzazione di griglia delle valvole.

batteria B

Vedi Batteria A.

batteria C

Vedi Batteria A.

battery backup

Vedi Alimentazione di riserva a batteria.

battimento nullo

Regolazione delle frequenze di due segnali cosicc siano esattamente uguali e in fase.

Baud

Unità di misura della velocità di un segnale digitale. La velocità in Baud è il numero di condizioni discrete o di eventi di segnale al secondo. Attenzione: Baud NON equivale a bit al secondo; solo se ciascun evento di segnale rappresenta un solo stato di bit, allora Baud è uguale a bit al secondo.

Baudot

Codice a 5 bit usato nelle comunicazioni RTTY, che consente la rappresentazione di 64 caratteri. Il nome deriva da J. M. E. Baudot, inventore francese di strumenti telegrafici. Vedi ASCII.

B-battery

Vedi Batteria A.

BBS

Bulletin Board System. Traducibile in italiano con "bacheca", è l'insieme server + software che immagazzina i messaggi e i file che si scambiano le stazioni packet. Per recuperare od inviare messaggi, l'operatore packet deve collegarsi alla BBS. Le BBS hanno inoltre la capacità, chiamata Forwarding, di trasferire file fra di loro.

BCD

Vedi Binary coded decimal.

BCDIC

Vedi Binary coded decimal interchange code.

BCI

BroadCast Interference. Interferenza di radiodiffusione.

beacon

Stazione solo trasmittente che invia in continuazione lo stesso tipo di segnale, come ausilio alla radionavigazione o per determinare le condizioni di propagazione. È chiamata anche radiofaro.

Beat Frequency

Oscillator (BFO)

Vedi Oscillatore a frequenza di battimento.

BER

Vedi Bit Error Rate.

BERT

Vedi Bit Error Rate Test/testing.

beta test

Collaudo finale che si effettua sul nuovo hardware o software, prima di distribuire il prodotto finale. Ad un gruppo di utenti tipo selezionati è fornita la versione prevista per il rilascio, perché la utilizzino nel loro lavoro quotidiano e si possano individuare difetti o problemi residui.


 

 

BFO

Beat Frequency Oscillator. Vedi Circuito oscillatore di battimento.

BID

Bulleting Identification. Identificatore di messaggio. Generalmente applicato ai messaggi BBS che sono inoltrati attraverso una rete packet; lo scopo è identificare o tracciare il messaggio.

bifilare

Vedi Linea bifilare.

binario

Sistema di numerazione in base due rappresentato dallo 0 (zero) e 1 (uno). Una cifra binaria è chiamata "bit", contrazione di "binary digit" (cioè "cifra binaria").

binary

Vedi Binario.

binary coded decimal

(BCD)

Notazione codificata in binario in cui ogni cifra decimale di un numero è espressa in forma binaria. Ad esempio il numero decimale 23 diventa 10111 in binario e 0010 0011 in BCD.

binary coded decimal interchange code (BCDIC)

Implementazione a 7 bit di un codice per comunicazioni sincrone di dati. Praticamente rimpiazzato dallo EBCDIC.

bipolare

Nelle comunicazioni, metodo predominante di segnalazione di linea usato per il digitale di banda base: i valori zero e uno sono rappresentati da tensioni positive e negative, come nei circuiti telegrafici "polari". Nei

circuiti elettronici integrati ad alta velocità, una tecnica simile usata nei chip

CMOS è tipizzata dal CMOS bipolare.

bird

Gergo statunitense per satellite.

birdie

Uccellino. Gergo statunitense per segnali spuri prodotti in un ricevitore.

bit

Termine per cifra digitale, contrazione delle parole "binary digit". Il bit, che rappresenta la scelta fra uno (segno o mark) e zero (spazio o space) nelle comunicazioni digitali, è la più piccola unità d'informazione digitale.

bit al secondo (b/s)

Unità di misura del flusso di trasmissione su un collegamento, il cui acronimo inglese è BPS. Spesso indicata in kb/s, Mb/s, o Gb/s (scritti talvolta come kbps, Mbps o Gbps).

bit di parità

Bit di controllo aggiunto ad una matrice di cifre binarie per far diventare la somma di tutte le cifre o sempre pari o sempre dispari.

Bit Error Rate (BER)

Percentuale di bit errati, pari al numero medio di errori rilevati in quantità definite di bit inviati. È generalmente indicato come numero di bit errati per milione di bit inviati. Si può esprimere anche come rapporto fra il numero di bit trasmessi e il numero di bit errati ricevuti su un canale trasmissivo. Il BER è il metodo più usato per misurare la qualità dei collegamenti dati.

Bit Error Rate

Test/testing (BERT)

Processo di controllo o verifica del BER. L'apparecchiatura usata per determinare il BER può essere lasciata nel flusso digitale senza influenzare i dati che devono essere misurati. Il metodo di test per i collegamenti digitali usa una sequenza ripetitiva pseudocasuale di bit, comparando successivamente lo schema ricevuto con lo schema trasmesso per

individuare gli errori. La percentuale di errori è indicata in notazione scientifica come numero di bit errati ogni centomila, milione, dieci milioni o cento milioni di bit trasmessi. La massima percentuale di errori accettabile per la voce umana è un bit errato ogni 100.000 bit trasmessi.


 

 

bits per second (bps)

Vedi Bit al secondo.

bit-stuffing

Tecnica usata per prevenire confusione fra qualsiasi schema di bit 111111 nei dati e il carattere di flag (01111110) usato per delimitare l'inizio e la fine di ciascun frame del pacchetto.

BIU

Vedi Bus Interface Unit.

BLER

Vedi Block Error Rate.

blocco

Nelle comunicazioni radio packet è una stringa di dati inglobata in un contenitore di caratteri di sincronizzazione, indirizzamento, comando e controllo degli errori, trasmesso come un'unica entità. Equivalente ai "frame" (MAXFRAME) nei sistemi Packet Radio AX.25.

blocco a RF

Induttanza inserita negli oscillatori Hartley per separare la sorgente di alimentazione dall'elettrodo d'uscita.

blocco su occupato

Inibisce la trasmissione su una frequenza in uso.

Block Error Rate

(BLER)

Rapporto fra il numero dei blocchi trasmessi e il numero dei blocchi che contengono errori; è una misura indirizzata all'utente della qualità della trasmissione dati. Sinonimo del "frame error rate" nei sistemi di linee di comunicazione digitali.

BNC

Connettore coassiale a baionetta per antenne, comunemente usato negli apparati VHF/UHF. È l'acronimo di Bayonet Niell-Concelman (Baionetta Niell-Concelman).

bobina

Conduttore avvolto in una serie di spire. Vedi anche Induttore.

bobina di carico

Bobina posizionata generalmente alla base di un'antenna per ottenere una frequenza di risonanza inferiore. Quando è posizionata centralmente all'antenna si chiama "bobina di carico centrale".

boot

Inizializzazione che avviene all'accensione di un computer o di una sua periferica. Quando si fa ripartire un computer bloccato, si parla più correttamente di reboot.

bootlegger

Contrabbandiere. Gergo statunitense per indicare uno che si spaccia per radioamatore, senza esserlo, e che si inventa un indicativo di chiamata, generalmente non presente nel callbook, e trasmette. Talvolta è chi ha già comprato una radio, è stato bocciato all'esame per diventare radioamatore, ma trasmette comunque.

bootstrap loader

Nei personal computer è la sequenza che ricerca in dischi predeterminati il programma che interpreta i comandi (COMMAND.COM), poi il sistema di configurazione (CONFIG.SYS) e/o il file AUTOEXEC.BAT.

BPF

Band Pass Filter. Vedi Filtro passa banda.

BPSK

Binary Phase Shift Keying. Codifica binaria a scostamento di fase.

break

Nei sistemi Packet e di trasmissione dati, interruzione temporizzata di circa

300 millisecondi, spesso intesa per interrompere una stazione trasmittente a distanza.

Nei ripetitori VHF ed UHF è usato per interrompere la conversazione e segnalare che c'è un'emergenza o un messaggio urgente. Se non c'è urgenza

basta inserirsi con l'indicativo di chiamata.


 

 

bridge

Nelle reti Packet due o più nodi interfacciati fra loro che consentono di collegare segmenti con caratteristiche diverse, ad esempio frequenze o baud rate diversi.

broadcast

Modalità di trasmissione nelle telecomunicazioni in cui ciascun messaggio è trasmesso a tutte le stazioni. In italiano si parla di trasmissione circolare.

broadcast di nodo

Trasmissione effettuata da ciascun nodo ad intervalli di un quarto d'ora o di mezz'ora, secondo le impostazioni personalizzate per informare i nodi adiacenti sui nodi contenuti nella sua tabella dei nodi.

broadcasting

Trasmissione circolare, intesa per l'ampio pubblico. Sulle bande radioamatoriali è proibita.

b/s

Vedi Bit al secondo.

BSQ

Protocollo di comunicazione digitale usato per inviare file binari attraverso la radio packet.

buffer

Dispositivo o porzione di memoria dove sono immagazzinati temporaneamente i dati in eccesso, finc non sono elaborati o memorizzati su disco od altro dispositivo. I buffer servono a migliorare l'efficienza complessiva del sistema, permettendo delle differenze nelle capacità di due terminali di inviare e ricevere dati l'uno con l'altro.

bug

1) Tasto Morse meccanico semi-automatico.

2) Termine informatico per errore o difetto, applicate principalmente nel

software. Le conseguenze di un bug possono essere molto varie: da un semplice comportamento non corretto fino al blocco totale del computer.

Bulletin Board

System

Vedi BBS.

bureau

Organizzazioni internazionali dei radioamatori create per ridistribuire le cartoline QSL fra le diverse nazioni. È un sistema economico per inviare e ricevere cartoline QSL.

burst

Letteralmente "raffica". Nella comunicazione di dati, evento che contiene parecchi elementi, come in una rapida successione di errori. In altre comunicazioni, termine descrittivo dell'occorrenza intermittente di errori.

bus

Conduttore fisico comune, a cui sono collegate in parallelo parecchie unità di tipo compatibile, che ne condividono l'uso.

bus interface unit

(BIU)

Nelle LAN è l'apparato che fornisce il collegamento diretto di una DTE al bus della LAN.

bypass

Collegamento di due locazioni clienti che evitano l'uso della rete packet commutata, particolarmente in ambito locale.

byte

In informatica, unità di misura della quantità di informazione, pari a 8 bit. In byte, e più comunemente nei suoi multipli kB (chilobyte), MB (megabyte) e GB (gigabyte), si misurato le dimensioni dei file e la capacità dei dispositivi di memorizzazione (dischi e RAM).