A

B

C

D

E

F

G

H

I

J

K

L

M

N

O

P

Q

R

S

T

U

V

W

X

Y

Z

 

 

P

 

PA

Power Amplifier. Amplificatore di potenza.

pacchetto

Vedi Packet.

packet

Blocco di parecchi caratteri (o byte) d'informazione a cui si aggiungono dei caratteri (overhead/checksum) di controllo degli errori che sono inviati assieme. Il pacchetto comprende le informazioni di indirizzamento, cosicché la stazione ricevente può riconoscere la sorgente e la destinazione del pacchetto stesso.

packet (radio)

Sistema di comunicazione digitale dove l'informazione è trasmessa in brevi impulsi. Gli impulsi ("pacchetti" o packet) contengono anche l'identificativo di chiamata, l'indirizzamento e i bit di riconoscimento degli errori.

packet switching

Vedi Commutazione di pacchetto.

PACSAT

Satellite radioamatoriale con a bordo un nodo packet "store-and-forward". Dopo il suo lancio ha assunto il nome OSCAR 16.

PACTOR

PACket Teleprinting On Radio. Protocollo di comunicazioni digitali HF sviluppato in Germania.

PAD

Acronimo di Packet Assembler/Disassembler (assemblatore/disassemblatore di pacchetti) nelle reti a pacchetto commutate. È lo strumento che converte bidirezionalmente i dati fra flussi continui e pacchetti, interfacciando il computer o terminale "stupido" alla rete packet X.25. Ai primordi della rete packet radioamatoriale era usato per indicare il TNC.

PAL

Phase Alteration Line. Standard televisivo usato in

Europa ed altre parti del mondo.

palmare

Ricetrasmettitore portatile piccolo e leggero, sufficientemente minuscolo da essere trasportato facilmente. È talvolta abbreviato HT (da Handie-Talkie, un marchio di Motorola).

parità

Stato di costante uguaglianza. È uno dei più vecchi e più semplici metodi di controllo degli errori nelle trasmissioni dati. I caratteri sono forzati in parità, cioè il numero totale dei bit uguali ad 1 è sempre pari o dispari. Il tipo di parità è scelto prima della trasmissione ed è ottenuto aggiungendo un bit impostato a 1 o 0, secondo necessità, quando si trasmettono i caratteri (per una disparità, si aggiunge 1 o 0 ai 7 bit di dati affinché il conteggio totale dei bit uguali ad 1 sia un numero dispari; per una parità, il conteggio deve portare ad un numero pari). Quando i dati sono ricevuti si ricalcola la parità per individuare eventuali errori.


 

 

PBBS

Personal Bulletin Board System o Packet Bulletin Board

System. Vedi PMS.

PBT

PassBand Tuning. Sintonizzazione passa-banda. Funzione che riduce elettronicamente l'interferenza restringendo la banda passante IF.

PC

1) Personal computer. A rigor di termine dovrebbe riferirsi solo ai computer compatibili IBM, ma ormai indica qualsiasi tipo di computer usato da singole persone per scopi generali.

2) Printed Circuit. Circuito stampato.

PCM

Vedi Pulse Code Modulation.

PEP

Peak Envelope Power. Potenza RF di un segnale alla sua massima ampiezza.

percentuale d'errore

Nelle comunicazioni radio packet è la percentuale di bit, caratteri, elementi, blocchi, messaggi o file ricevuti in modo non corretto rispetto al numero totale trasmesso in un determinato intervallo di tempo.

percentuale di deviazione

Rapporto fra il massimo cambiamento nella frequenza RF portante e la più alta frequenza di modulazione usata in un trasmettitore FM. Vedi anche Indice di modulazione.

percorso

Nodi, digipeater e server che devono essere attraversati per far passare i dati da un punto ad un altro.

percorso alternativo

Percorso di comunicazione secondario usato per raggiungere la destinazione se il percorso primario non è disponibile.

percorso breve

Il percorso più diretto fra trasmettitore e ricevitore; è uguale al tratto breve del cerchio massimo che collega fra loro le due stazioni lungo la superficie terrestre. Il percorso lungo è il collegamento effettuato nella direzione opposta (tratto lungo del cerchio massimo). È espresso in gradi.

percorso del cerchio massimo

Vedi Percorso breve.

percorso lungo

La direzione contraria rispetto al percorso breve. È

espresso in gradi.

Phase Modulation (PM)

Vedi Modulazione di fase.

Phase Shift Keying (PSK)

Metodo di modulazione dei dati in cui i dati binari sono codificati come cambiamenti discreti della fase della portante. Nel packet radioamatoriale, il PSK è usato principalmente nelle comunicazioni dati del satellite OSCAR.

phone patch

Collegamento fra un'unità radio bidirezionale e la rete telefonica pubblica.

piattina

Vedi Linea bifilare.


 

 

pico

Prefisso metrico per 10^-12, o 1/1.000.000.000.000 (un milionesimo di milionesimo).

PID

1) Protocol Identifier. Identificatore di protocollo. Il primo byte del frame di pacchetto che identifica quale protocollo è usato per il packet frame.

2) Packet Identifier. Identificatore di pacchetto. Byte

usato per identificare i pacchetti nelle trasmissioni satellitari.

ping

Metodo per testare la trasmissione: la stazione di arrivo della rete rinvia il segnale a quella di partenza, perché sia valutato in tutti i suoi parametri e si determini la

qualità della trasmissione. Nelle reti radio packet si invia

uno speciale pacchetto di test che fa sì che ritorni un rapporto di trasmissione.

pirata

Persona che trasmette illegalmente nelle bande radioamatoriali, senza averne l'autorizzazione (licenza). Talvolta usa un identificativo esistente per sviare i sospetti.

PL

Acronimo di Private Line, nome proprietario di

Motorola per il CTCSS.

PL259

Tipo di spina usata per collegare il cavo coassiale al ricevitore, antenna etc. con perdite minime.

PLL

Phase Locked Loop. Anello ad aggancio di fase. Circuito che usa metodi di retroazione per controllare la frequenza di un oscillatore; è generalmente usato per sintetizzare le diverse frequenza su cui può operare una radio.

PM

Phase Modulation. Vedi Modulazione di fase.

P.M.

Post Meridian. Dopo mezzogiorno, ossia pomeriggio. Si può trovare scritto anche PM, senza punti.

PMS

Personal Message System. Sistema di posta personale. È una BBS con funzioni limitate contenuta nel firmware del TNC che consente all'utente di scambiare messaggi con altri utenti o con il più vicino servizio BBS completo. Generalmente è chiamata con uno dei suoi nomi commerciali come MailBox, PBBS, PMS, Mail Drop, etc.

PNP

Tipo di transistor che ha uno strato di materiale semiconduttore di tipo N interposto fra due strati di materiale semiconduttore di tipo P.

polling

Metodo per evitare le collisioni nella radio packet, nel quale una stazione principale chiede a ciascun utente del canale se ha un pacchetto da trasmettere. Gli utenti non trasmettono finché non sono stati "interrogati" dalla stazione principale. In questo modo due stazioni non trasmetteranno mai contemporaneamente, evitando


 

 

 

perciò le collisioni.

porta

1) Ingresso o punto d'accesso fisico ad un computer, ad un multiplexer o ad una rete radio packet dove si possono introdurre, estrarre od osservare segnali.

2) Nodo con compiti speciali, come una porta utente, una porta IP, una porta per dorsale etc.

porta dedicata

Porta progettata per uno scopo specifico, generalmente il collegamento con un'altra rete o con apparecchiature dedicate.

porta seriale

Parte di un computer responsabile dell'invio dei dati binari in modo seriale. Le comunicazioni seriali usano

un solo conduttore che cambia stato molte volte per ogni

singolo blocco di informazioni trasmesso. La porta seriale consiste generalmente di un unico chip, chiamato UART, e di un connettore.

portante

Pura emissione radio continua, a frequenza fissa, senza modulazione o interruzioni. Modulando la portante (AM o FM), si possono trasportare le informazioni. Infatti il ricevitore, conoscendo le caratteristiche previste della portante, può estrarre da essa le informazioni; rumore o mutamenti non intenzionali della portante saranno comunque interpretati come parte dell'informazione.

portata ottica

Caratteristica di tecnologie di comunicazione che richiedono un percorso in spazi aperti, privo di ostacoli fra trasmettitore e ricevitore. È tipica delle radio a microonde, delle comunicazioni satellitari e dei collegamenti ottici via infrarossi.

portatile

Stazione radioamatoriale progettata per essere facilmente spostata da un luogo all'altro.

pot

Vedi Potenziometro.

potenza media

Potenza misurata su un misuratore di potenza standard.

potenza riflessa

Potenza non irradiata dissipata come calore quando il trasmettitore non è ben accoppiato con l'antenna o il carico.

potenziometro

Resistenza variabile con continuità, spesso usata per la regolazione dei livelli, come nel controllo di volume.

P-P

Picco-picco. Indica la massima escursione che può assumere una grandezza, come nella tensione misurata fra i due massimi positivo e negativo.

presa di contatto

Scambio di sequenze di controllo, fra due diversi nodi o computer, per impostare le condizioni necessarie per le comunicazioni. In senso lato, anche i passaggi per fare una telefonata possono essere intesi come una sorta di "sequenza di presa di contatto". Su apparati collegati via RS-232 si usano le linee RTS (o DTR) e CTS per la presa di contatto hardware o i caratteri Ctrl-S/Ctrl-Q per


 

 

 

quella software. Il termine inglese è "handshake".

priority watch

Modalità di ricezione in cui è automaticamente e periodicamente controllata una frequenza diversa da quella in uso del VFO. Serve a sorvegliare costantemente un canale particolare, come ad esempio un ripetitore o un canale di chiamata d'emergenza, pur continuando a lavorare normalmente.

PROM

Programmable Read Only Memory. Memoria di sola lettura programmabile. Vedi EPROM.

propagazione

Mezzi o percorsi coi quali i segnali radio viaggiano dalla stazione trasmittente alla stazione ricevente.

propagazione ad onda di terra

Onde radio che viaggiano lungo la superficie terrestre, perfino oltre l'orizzonte.

propagazione boreale

Propagazione sopra i 30 MHz per mezzo della rifrazione operata dalle zone altamente ionizzate che si trovano attorno ai Poli terrestri.

propagazione ottica

Propagazione in linea diretta fra una stazione e l'altra.

propagazione per mezzo dell'onda di cielo

Trasmissione di onde radio che si riflettono nell'ionosfera.

protocollo

Un protocollo di comunicazione è un insieme di regole e procedure usate per implementare una tecnica o metodo di comunicazione, mantenendo ordinatamente un flusso di dati privo di errori ed il controllo del collegamento dati.

PSK

Vedi Phase Shift Keying.

PSK31

Modalità di trasmissione digitale PSK con un baud rate di 31.25.

PTT

Vedi Push To Talk.

Pulse Code Modulation (PCM)

Tecnica di modulazione ad impulsi nella quale l'ampiezza di un segnale è convertita in valori binari rappresentati come una serie di impulsi. La trasformazione avviene campionando ad intervalli regolari il segnale di partenza e trasmettendo una serie di impulsi, in forma codificata, che rappresentano l'ampiezza del segnale d'informazione in quell'istante. La più comune forma di PCM nell'America del Nord è

quella in cui i segnali di meno di 4 kHz sono campionati

8000 volte al secondo e convertiti in un codice ad 8 bit,

creando una trasmissione di 64 kbps. 24 di questi flussi sono aggregati con TDM in un flusso di 1,544 Mbps, per creare un canale trasmissivo T-1. L'equivalente europeo

è di 30 flussi, per un totale di 2,048 Mbps (E-1).

punto a punto

Circuito di comunicazioni radio packet fra due soli terminali, senza nodi intermedi che intervengono.

Push To Talk (PTT)

Interruttore nel circuito di un trasmettitore che attiva il


 

 

 

microfono e il circuito di trasmissione.

PWR

Power. Alimentazione.