I
I |
Intensità, simbolo della corrente in un circuito elettrico; si misura in Ampere. |
IARU |
Vedi International Amateur Radio Union. |
IC |
Integrated Circuit. Circuito integrato. |
ID |
Identificatore, identificativo. |
identificativo di chiamata |
Sequenza di lettere e numeri usata per identificare i radioamatori rilasciata dalle autorità nazionali (In Italia il Ministero delle Comunicazioni, negli Stati Uniti la FCC etc.). |
identificativo di stazione |
Vedi Identificativo di chiamata. |
IF |
Intermediate Frequency. Vedi Frequenza intermedia. |
IF shift |
Funzione che trasla elettronicamente la frequenza IF da una frequenza centrale. |
IMD |
Inter-Modulation Distortion. Vedi Distorsione da intermodulazione. |
immagine |
Vedi Frequenza immagine. |
impedenza |
Effetto combinato di reattanza e resistenza e che rappresenta l'opposizione di un circuito al passaggio della corrente alternata. È misurata in Ohm (il simbolo è Z). Per le migliori prestazioni, in una radio le impedenze dell'antenna, della linea di alimentazione e del connettore d'antenna dovrebbero essere approssimativamente uguali. |
impedenza d'antenna |
Impedenza di un'antenna alla sua risonanza. Per la maggior parte dei ricetrasmettitori, l'impedenza dell'antenna è 50 Ohm. |
impianto di dorsale |
Apparato di trasmissione progettato per interconnettere impianti affluenti di gruppi di utenti sparpagliati o nodi. Vedi Dorsale. |
impulso |
1) Nelle comunicazioni, segnale caratterizzato da ampiezza e durata costante. 2) Rappresentazione del segnale di linea per una cifra binaria. |
indice A |
Indice delle condizioni del campo magnetico terrestre misurato a Boulder, Colorado. La propagazione generalmente migliora quando l'indice ha valori bassi. |
indice di modulazione |
Rapporto fra la massima deviazione della frequenza portante e la frequenza audio modulante in un dato istante in un trasmettitore FM. |
indirizzo |
Nelle reti radio packet è l'identificatore distintivo di un nodo di destinazione o di una stazione. |
induttanza |
1) Misura della capacità di una bobina di immagazzinare energia in un campo magnetico. 2) Per estensione anche il componente elettrico che crea l'induttanza in un circuito. Vedi anche Induttore. |
induttore |
Componente elettrico usualmente composto da una bobina di conduttore avvolta su un nucleo centrale. Un induttore immagazzina energia in un campo magnetico. |
infrarosso |
Porzione dello spettro elettromagnetico localizzata su frequenze appena inferiori alla luce visibile. |
inizializzare |
Impostare tutti i contatori, interruttori, indirizzi o registri dei puntatori a zero o al valore iniziale, oppure ai punti prescritti nelle operazioni di una routine del computer. Esempi di inizializzazione sono il "reset" di un nodo Packet o il "rebooting" di un computer. |
instradamento |
Processo per determinare o deliberare il percorso che farà un collegamento attraverso una rete di nodi. |
instradamento adattativo |
Nelle reti dati, algoritmi di instradamento capaci di cambiare le istruzioni di percorso in funzione delle mutate condizioni di traffico o di malfunzionamenti dei canali di trasmissione. |
instradamento alternativo automatico |
Comportamento o funzione della rete packet per stabilire una connessione fra due località attraverso percorsi secondari, senza bisogno di intervento manuale. |
instradamento automatico |
Funzione che abilita il più veloce instradamento utilizzabile. Quest'instradamento è normalmente determinato dal nodo, tuttavia l'operatore del nodo può influenzare l'instradamento installando instradamenti e/o nodi fissi o bloccati. |
Integrated Services Digital Network (ISDN) |
Rete telefonica commutata pubblica mondiale, nata sotto gli auspici del CCITT, per fornire agli utenti moltissimi servizi speciali ed evoluti. |
interfaccia |
Giunzione o punto di interconnessione fra due sistemi o equipaggiamenti che hanno caratteristiche diverse, con implicazioni sia hardware che software. Le principali interfacce che si riferiscono alla radio Packet sono il cablaggio fra TNC e ricetrasmittente o fra computer e TNC. |
interfaccia di rete |
Punto di interconnessione fra una rete radio packet e un'altra. Nella maggior parte delle applicazioni è chiamata "Gateway". |
interferenza |
Qualsiasi rumore, diafonia o segnale spurio involontario che riduce la comprensibilità del segnale con l'informazione o del parlato su un circuito di comunicazione. |
Intermediate Frequency (IF) |
Vedi Frequenza intermedia. |
intermod |
Abbreviazione per "intermodulation". Vedi Intermodulazione. |
intermodulation distortion (IMD) |
Vedi Distorsione da intermodulazione. |
intermodulazione |
Falsi segnali o spurie prodotti da due o più segnali che si mescolano in un ricevitore o in un ripetitore. |
International Amateur Radio Union (IARU) |
Unione internazionale dei radioamatori. Organizzazione mondiale dei radioamatori formata dalle associazioni nazionali ufficiali dei radioamatori di ciascuna nazione partecipante. |
International Standards Organisation (ISO) |
Organizzazione internazionale che stabilisce gli standard mondiali per qualsiasi prodotto fabbricato. La sede è a Ginevra, Svizzera. |
Internet Protocol (IP) |
Semplice protocollo primario, facente parte della suite ARPA, che gestisce l'indirizzamento, la frammentazione e l'indirizzamento per tipo di servizio nell'eterogeneo ambiente Internet. |
interrupt |
Arresto nel processamento dati fatto in modo tale da poter essere ripreso, a differenza di un "halt" che richiede l'inizializzazione del computer per riprendere. |
interruttore bipolare |
Interruttore che apre o chiude due diversi circuiti allo stesso tempo. |
interruttore unipolare |
Interruttore che collega un unico contatto centrale ad un altro contatto. |
intestazione |
Porzione del messaggio che contiene le informazioni per l'instradamento, la manipolazione e la consegna del messaggio, come indirizzo, dimensione, priorità, instradamento intermedio e segnali di sincronizzazione. In inglese si chiama "header". |
invio-ricezione automatica |
Modalità dei terminali RTTY che permette la composizione dei messaggi mentre si riceve testo da un'altra stazione. Il suo acronimo inglese è ASR. Vedi TNC e Digipeater. |
I/O |
Input/Output. Ingresso/uscita oppure immissione/emissione. Nei computer è la porta, o altro dispositivo come un bus, che consente il trasporto di dati fra la CPU e altre periferiche dischi, stampanti, etc. |
ionosfera |
Regione dell'atmosfera terrestre, carica elettricamente, che riflette i segnali radio. È localizzata approssimativamente fra i 60 e i 600 km d'altezza sopra la superficie terrestre. |
IP |
Vedi Internet Protocol. |
IRC |
International Reply Coupon. Scontrino internazionale |
|
per risposta. Buono che si compra negli uffici postali e che può essere scambiato nei paesi stranieri per spedire via terrestre una lettera nella nazione che ha emesso il buono. |
IS |
Intermediate System. Termine ISO per commutatore di pacchetto. |
ISDN |
Vedi Integrated Services Digital Network. |
ISO |
Vedi International Standards Organisation. |
isotropica |
Antenna "puntiforme" teorica usata per calcolare il guadagno. |
ITU |
International Telecommunications Union. Organismo che specifica le linee guida mondiali che interessano l'uso dello spettro elettromagnetico per le comunicazioni. |