Q
Q |
1) Denominazione di un codice di comunicazione. Vedi Codice Q. 2) Parametro di qualità per circuiti accordati. Per le antenne il valore Q è inversamente proporzionale alla larghezza di banda utile, con un ROS ragionevole. |
QPSK |
Quadrature Phase-Shift Keying. Metodo di codifica dei segnali digitali che sfrutta lo sfasamento di una portante per inviare 2 bit ad ogni ciclo. |
QRM |
Interferenza, intenzionale o no, creata dall'uomo su una frequenza radio. |
QRN |
Interferenza naturale su una frequenza radio; fulmini e tempeste solari sono esempi di interferenze naturali. |
QRP |
Operazione a bassa potenza, generalmente 5 watt in uscita o 10 watt in ingresso. |
Q-signals |
Vedi Codice Q. |
QSK |
Interruzione completa che permette ad una stazione di introdursi nella comunicazione senza aspettare che la stazione che trasmette finisca. |
QSL |
1) Abbreviazione per accusare ricevuta. Comunemente usato per indicare "ho capito", "ho ricevuto, tutto OK". 2) Cartolina inviata da un radioamatore ad un altro radioamatore per confermare e certificare un avvenuto collegamento. |
QSL Manager |
Persona, generalmente un radioamatore, che gestisce la ricezione ed invio delle cartoline QSL per la stazione gestita. Un QSL Manager può essere necessario perché la stazione ha difficoltà a gestire il volume delle cartoline QSL in arrivo oppure perché è situata in un luogo dove è difficile o impossibile accettare e/o inviare cartoline QSL. È molto comune che le stazioni DX insolite e le DXpeditions abbiano un QSL Manager. |
QSO |
Abbreviazione radioamatoriale per conversazione. |
quad |
Antenna direzionale che consiste di due "quadrati" di conduttore con lunghezza pari ad una lunghezza d'onda collocati un quarto di lunghezza d'onda l'uno dall'altro. |
quagi |
Antenna costruita con elementi quad e yagi. |
quarzo |
Componente piezoelettrico che tende a risuonare ad una frequenza che dipende dal materiale che lo costituisce, dalle sue dimensioni e dalla temperatura. |
queue |
Vedi Coda. |