U
UA |
Unnumbered Acknowledgment frame. Frame di pacchetto inviato in modalità non connessa (unproto) per accusare ricevuta di una richiesta di connessione o disconnessione. |
UART |
Universal Asynchronous Receiver/Transmitter. Ricevitore/trasmettitore asincrono universale. Circuito integrato usato nei computer per controllare la porta seriale. |
UHF |
Ultra High Frequency. Gamma di frequenze da 300 MHz a 3 GHz. |
UI |
Unnumbered Information frame. Frame di informazioni senza un numero distintivo che è inviato in modalità broadcast. Non ne è accusata ricevuta e pertanto non c'è certezza che sia stato ricevuto. |
unattended operation |
Vedi Funzionamento non presidiato. |
Uncle Charlie |
Gergo statunitense per indicare la FCC. |
unproto |
Un pacchetto "unproto" è un pacchetto trasmesso senza aspettare risposta; tecnicamente si chiama "frame UI". Una stazione packet che effettua una chiamata generale (CQ) dovrebbe usare un unproto. |
unun |
Unbalance-unbalance. Sbilanciato-sbilanciato. Apparato che accoppia un'antenna sbilanciata ad una linea d'alimentazione sbilanciata con un'impedenza diversa dalla sua. |
uplink |
Frequenza su cui un ripetitore o satellite riceve il segnale dall'utente (canale usato per la comunicazione Terra-satellite). Vedi anche Downlink. |
URL |
Universal Resource Locator. Indirizzo completo che consente di reperire una qualsiasi risorsa in Internet. |
USB |
1) Upper Side Band. Banda laterale superiore. Modalità operativa a banda singola comune nelle bande radioamatoriali HF dei 20, 17, 15, 12, e 10 metri e in tutte le bande VHF e UHF. Vedi anche SSB e LSB. 2) Moderno standard di connessione delle periferiche ai computer, che ne permette la connessione e sconnessione a "caldo". |
uso alternativo |
Capacità di usare apparati trasmissivi di comunicazione per molteplici applicazioni, come ad esempio voce e dati. |
UTC |
Universal Time Coordinated. Tempo, espresso nel formato di 24 ore, del meridiano di Greenwich (UK), che si trova a 0 gradi di longitudine. Facendo sempre riferimento a quest'ora, e non all'ora locale, si ha un unico riferimento temporale per le radiocomunicazioni valido per tutte le stazioni del mondo. |